Dal 1° gennaio 2025 entra pienamente in vigore l’obbligo del CIN - Codice Identificativo Nazionale per chiunque affitti immobili a fini turistici in Italia. Che tu sia un host occasionale su Airbnb o un gestore professionale con più alloggi, è fondamentale conoscere tutte le novità introdotte dalla normativa.
Cos'è il CIN?
Il CIN è un codice alfanumerico rilasciato dal Ministero del Turismo tramite la piattaforma ufficiale. Serve a identificare in modo univoco ogni struttura o locazione turistica presente sul territorio nazionale.
Quando è diventato obbligatorio?
L'obbligo è stato introdotto dal Decreto Legge n. 145/2023, art. 13-ter, ed è entrato in vigore dal 1° gennaio 2025
Chi deve richiederlo?
Tutti gli host privati e tutte le attività ricettive imprenditoriali.
Come si ottiene il CIN?
- Vai su https://bdsr.ministeroturismo.gov.it
- Autenticati con SPID o CIE
- Inserisci i dati dell’alloggio
- Se richiesto dalla Regione, devi già aver ottenuto il CIR (Codice Identificativo Regionale)
Quali sono gli obblighi associati al CIN?
- Esposizione obbligatoria all’esterno della struttura, ben visibile (anche al posto del cartellino citofonico esterno)
- Inserimento del CIN negli annunci su piattaforme come Airbnb, Booking, portali privati e pubblicitari
- Inserimento del CIN nel materiale promozionale
Dotazioni di sicurezza richieste per essere in regola
Per completare la registrazione e rendere l’alloggio conforme all’obbligo del CIN, è necessario che la struttura sia dotata delle seguenti dotazioni minime di sicurezza:
- 🔥 Estintore: almeno da 6 kg/l, con capacità estinguente minima 13A, a norma e revisionato ogni 6 mesi.
- 💨 Rilevatore di gas combustibile: obbligatorio se presenti fonti di combustione interne (es. cucine a gas, caldaie, camini, stufe...) NB. Il rilevatore di gas combustibile non è il rilevatore di fumo
- 🧪 Rilevatore di monossido di carbonio: obbligatorio in presenza di fonti di combustione interne
- ✅ Esenzione da rilevatori solo se l’alloggio è completamente privo di fonti di combustione interna
- 🚫 Rilevatore di fumo (antincendio): non obbligatorio per legge ma fortemente consigliato
👉 Tutte le dotazioni devono essere a norma EN europea e possono essere installate senza bisogno di tecnici, non essendo “impianti”. Abbiamo selezionato tutte le dotazioni a norma nel negozio dell’Host
Cosa succede se non lo richiedo?
Le sanzioni per mancato rispetto dell’obbligo del CIN e dotazioni annesse possono arrivare fino a 8.000 euro.
In più, è previsto oscuramento degli annunci dai portali di intermediazione (es. Airbnb, Booking).
Differenze tra CIR e CIN
- Il CIR è rilasciato dalle Regioni ed è obbligatorio
- Il CIN è obbligatorio in tutta Italia e rilasciato dal Ministero del Turismo
- Se la tua Regione prevede il CIR, devi prima ottenere quello, poi procedere con il CIN
In sintesi:
- ✅ Il CIN è obbligatorio dal 2025 per tutti gli host
- ✅ Va richiesto online con SPID o CIE
- ✅ Deve essere esposto, inserito negli annunci e nei materiali
- ✅ Devi avere le dotazioni minime di sicurezza in regola
- ❌ Chi non lo richiede rischia sanzioni, non potrà pubblicare annunci sulle OTA e gli annunci esistenti verranno oscurati.